Dalle torri medievali alle salite panoramiche: esplora il fascino eterno del borgo altoatesino
Vipiteno: storia e identità di un borgo tirolese
Vipiteno (Sterzing) è un borgo alpino situato lungo la via del Brennero, sospeso tra Italia e Austria, con un’identità forte e stratificata. Le sue origini risalgono all’epoca romana e si è sviluppato grazie alle miniere d’argento e al commercio. Il centro storico ha conservato l’aspetto medievale, con strade dritte che convergono verso la Reichstrasse, la via principale che divide il borgo.
Il simbolo del paese è la Torre delle Dodici (Zwölferturm), che segna il confine tra la “Città Vecchia” e la “Città Nuova”.
Vipiteno è parte del circuito de I Borghi più belli d’Italia, grazie alla bellezza del suo centro storico, all’architettura tradizionale e all’atmosfera alpina che si respira ad ogni passo.
La collina è dominata dal Monte Cavallo (Rosskopf), che offre una vista mozzafiato sulla valle e sulla città, soprattutto al tramonto.
Cosa vedere: torri, chiese e castelli
La Torre delle Dodici, con i suoi 46 metri, è una tappa obbligata: da lì si ha una vista su tutto il borgo e sulle montagne circostanti.
Da non perdere il Municipio, con la sua sala gotica e una collezione d’arte locale.
Passeggiare tra i vicoli significa scoprire palazzi eleganti, cortili, balconi decorati e antichi portali che parlano di epoche diverse.
Il Castel Tasso (Reifenstein Castle) è facilmente raggiungibile con una breve escursione e regala panorami su Vipiteno dall’alto, immerso nei boschi.
Tra le chiese, spicca la Chiesa di San Giacomo nella frazione di Tunes, costruita nel XVI secolo, che un tempo accoglieva pellegrini lungo il cammino verso Santiago.
Esperienze alpine: natura, sport e gastronomia
Vipiteno non è solo storia: è una destinazione viva per chi ama camminare, pedalare o soggiornare ad alta quota.
Durante l’estate, il Monte Cavallo offre percorsi escursionistici e vie ferrate: chi sale trova punti panoramici eccezionali.
In inverno, diventa meta per ciaspolate, sci e slittino. Il comprensorio dispone di impianti per la discesa e piste da fondo, oltre a suggestive piste illuminate per la sera.
La gastronomia locale è autentica e nutre il corpo e l’anima: strudel, speck, formaggi alpini, canederli e dolci tirolesi accompagnano ogni pasto in ambienti calorosi e tradizionali.
Vipiteno offre anche una activeCARD, tessera turistica che consente l’accesso a numerosi servizi: ore gratuite su impianti, bus locali, ingressi gratuiti a musei e sconti su attività.
Perché visitare Vipiteno nel 2025
Vipiteno è un perfetto punto di incontro tra cultura alpina e italianità, tra panorami naturali e presente vivace.
Visitandolo, si respira un’aria sospesa, dove il passato è palpabile e ogni vicolo racconta un pezzo di storia.
È una meta per chi cerca esperienze alpine autentiche, ma anche per chi desidera un soggiorno rilassante lontano dalle folle.
Infine, la destinazione è ottimamente collegata grazie alla vicinanza del Brennero: facile da inserire in itinerari più ampi tra Austria, Alto Adige e Tirolo.